Hai sentito parlare del Jordan Pass ma non sai da dove iniziare per ottenerlo? Questo pass turistico è diventato una delle soluzioni più convenienti per chi visita la Giordania, poiché unisce l’ingresso ai principali siti storici e culturali con l’esenzione dal pagamento del visto per molti viaggiatori. Ma come fare il Jordan Pass in modo semplice ed efficace? In questa guida troverai tutte le informazioni utili per prepararti al meglio.
Perché conviene fare il Jordan Pass
Prima di capire come fare il Jordan Pass è importante conoscere i vantaggi che offre. Il pass consente l’accesso a oltre 40 attrazioni turistiche tra cui Petra, Jerash, Wadi Rum e il Castello di Amman. Inoltre, se resti almeno tre notti in Giordania, il Jordan Pass include anche il costo del visto d’ingresso, che normalmente si pagherebbe all’arrivo. Questo rappresenta un notevole risparmio, soprattutto se hai in programma di visitare più siti archeologici.
Un esempio concreto: se un viaggiatore italiano decide di visitare Petra per due giorni e poi esplorare il deserto del Wadi Rum, acquistando i biglietti separatamente spenderebbe molto di più rispetto al Jordan Pass. Per questo motivo, sempre più italiani scelgono questa formula per organizzare il loro viaggio in Giordania in anticipo.
Come fare il Jordan Pass passo dopo passo
Vediamo ora nel dettaglio come fare il Jordan Pass in pochi passaggi:
- Collegati al sito ufficiale del Jordan Tourism Board
- Scegli la formula più adatta: Jordan Wanderer (1 giorno a Petra), Jordan Explorer (2 giorni a Petra) o Jordan Expert (3 giorni a Petra)
- Inserisci i tuoi dati personali come da passaporto
- Procedi al pagamento online con carta di credito
- Riceverai via e-mail il tuo Jordan Pass in formato PDF, da stampare o conservare sul telefono
Il processo è interamente digitale e richiede solo pochi minuti. Non serve rivolgersi ad agenzie esterne, l’acquisto avviene direttamente online e in modo sicuro.
Cosa comprende il Jordan Pass
Quando ti chiedi come fare il Jordan Pass, è utile sapere anche cosa include. Oltre al già citato ingresso a Petra, il pass dà accesso a siti storici come Umm Qais, Ajloun Castle, Kerak, Madaba e al Teatro Romano di Amman. È una soluzione pratica per chi vuole scoprire la ricchezza culturale del Paese senza pensieri.
Un altro vantaggio è che eviti le lunghe file alle biglietterie, soprattutto durante l’alta stagione turistica in primavera e autunno, quando la Giordania riceve migliaia di visitatori provenienti dall’Europa e in particolare dall’Italia.
Validità e condizioni del Jordan Pass
Il Jordan Pass è valido per 12 mesi dalla data di acquisto ma si attiva solo al primo utilizzo in Giordania. Dopo l’attivazione, resta valido per due settimane. È quindi importante acquistarlo poco prima del viaggio per non rischiare di far scadere la validità. Inoltre, per beneficiare dell’esenzione dal pagamento del visto, devi restare nel Paese almeno tre notti consecutive. Tutte le condizioni sono consultabili sul sito ufficiale del Ministero dell’Interno giordano.
Suggerimenti pratici per i viaggiatori
Molti visitatori si chiedono se convenga acquistare subito il pass o aspettare. La risposta dipende dalla tua organizzazione. Se hai già il volo confermato e un itinerario che include Petra e altri siti, è consigliabile fare il Jordan Pass subito per risparmiare tempo e denaro. In alternativa, puoi acquistarlo pochi giorni prima della partenza per essere certo delle tue date.
Un altro consiglio utile è quello di portare sempre con te una copia cartacea del pass, oltre alla versione digitale, per evitare problemi in caso di mancanza di connessione internet o batteria scarica.
Conclusione
Capire come fare il Jordan Pass è semplice e rappresenta un passo fondamentale per organizzare un viaggio in Giordania senza imprevisti. Con pochi click online puoi risparmiare sul visto e avere accesso a decine di siti storici e culturali. Ricorda che acquistare il Jordan Pass in anticipo è la soluzione migliore per garantire prezzi chiari e un ingresso senza complicazioni. Preparati a scoprire Petra, il Wadi Rum e tanti altri luoghi affascinanti con un unico biglietto: il Jordan Pass.
0 commenti